

Se vuoi leggere il documento di sintesi dell'esperienza brasiliana (in inglese)


Dopo ogni conferenza nazionale i giovani brasiliani hanno presentato le diverse edizioni della Carta delle Responsabilità al Presidente del Brasile, Lula Da Silva.
Nel 2009, alla luce del grande successo dell'iniziativa e su invito degli osservatori internazionali, il governo brasiliano ha deciso di estendere la partecipazione ai bambini e ai giovani dei Paesi ONU sono stati invitati a partecipare alla prima Conferenza Internazionale "Prendiamoci Cura del Pianeta" (CONFINT2010), promossa nell'ambito del Decennio per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS ) dell'UNESCO e in collaborazione con il Programma delle Nazione Unite per l'Ambiente (


La prima Conferenza Internazionale della Gioventù


Alla Conferenza hanno preso parte più di 500 giovani alunni delle scuole secondarie di I e II grado (di età compresa tra i 12 e i 15 anni) selezionati in qualità di delegati da ciascun paese, tra cui l'Italia. I delegati si sono confrontati con coetanei del resto del mondo, per definire i contenuti di una

La discussione partiva dall'analisi delle diverse Carte Nazionali delle Responsabilità che ciascun Paese aveva discusso e elaborato localmente in vista della partecipazione alla Conferenza Internazionale.
Questo è stato il punto di partenza del movimento internazionale "Prendiamoci cura del Pianeta", che si è diffuso in numerosi paesi nei 5 continenti. Il consolidamento ed il rafforzamento della rete europea, che ha seguito l’evento di Brasilia, ha portato nell’arco di due anni alla realizzazione della 2° Conferenza Europea della Gioventù ‘Prendiamoci cura del Pianeta’. Questa Conferenza ha avuto luogo dal 14 al 16 maggio 2012 presso il Comitato delle Regioni d’Europa a Bruxelles ed ha rappresentato l’evento conclusivo del progetto di continuità europeo denominato "Young Europeans, let's take Care of the Planet" (YECP2012), finanziato nell’ambito dei progetti UE ‘Youth in Action’ 2011-2012. 80 giovani provenienti da Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Georgia, Germania, Italia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Russia, Spagna, Svezia e Turchia hanno deciso di studiare, dibattere e impegnarsi per costruire comunità sostenibili.
E il progetto di coinvolgimento dei giovani di tutto il mondo nel percorso di assunzione di responsabilità e di impegni concreti nei confronti dell'ambiente, prosegue in vista della Conferenza dell'ONU sullo Sviluppo Sostenibile



Contatti
Il DVD-rom - Il presente DVD-rom nasce dalla volontà della Commissione Organizzatrice Nazionale italiana di "Prendiamoci Cura del Pianeta", guidata dal CNR, di valorizzare l'esperienza italiana di partecipazione a questo processo e di proseguire nelle attività di diffusione tra le giovanissime generazioni di una cittadinanza attiva e responsabile nei confronti dell'ambiente e del pianeta. Lo scopo è di capitalizzare i risultati raggiunti fino a qui, cercando di promuovere e di diffondere l'iniziativa in altre scuole e realtà locali. Il DVD-rom contiene una selezione dei molteplici materiali, documenti e strumenti informativi, metodologici e didattici realizzati nel percorso di partecipazione nazionale e internazionale, raccolti e suddivisi in cinque sezioni:
- Processo
- Metodologia e didattica
- Materiali
- Da dove veniamo
- Dove andiamo
La legenda presente in ogni pagina descrive le diverse tipologie di documenti/link attivi all'interno del DVD-rom, identificati con simboli e colori differenti. Il glossario 'Quante sigle!' scioglie con una breve descrizione esplicativa i dubbi sugli acronimi più diffusamente usati nei testi. Le schede di approfodimento - contraddistinte dal simbolo della lente di ingrandimento (

Il link alla TIMELINE (in alto a sinistra) rimanda ad una schematizzazione grafica con la scansione temporale del percorso di "Prendiamoci Cura del Pianeta", che consente di visualizzare in modo sintetico e immediato il percorso che ha caratterizzato la storia di questa iniziativa.
Il prodotto multimediale contenuto in questo DVD-rom è sviluppato come un sito web ed è ottimizzato per la navigazione con il browser Mozilla - Firefox.
La maggior parte dei contenuti può essere consultata in rete all'indirizzo http://prendiamocicuradelpianeta.bo.cnr.it/cd
