Nel 2010, dopo il lavoro preparatorio nelle scuole, alcuni alunni hanno ricevuto la consegna di andare a rappresentare il loro paese in Europa e poi a Brasilia, dove si è svolta la Conferenza internazionale.
Questi ragazzi erano i nostri 'delegati' e hanno preso parte ai lavori della CONFINT insieme a centinaia di altri ragazzi di diverse età provenienti da tutti i paesi del mondo che hanno aderito a "Prendiamoci Cura del Pianeta".
Numerosi laboratori sono stati organizzati per discutere delle tematiche ambientali e per redigere la Carta delle Responsabilità Internazionale. Nei laboratori creativi, tra cui quello musicale, sono stati realizzati materiali educomunicativi utilizzati poi per la diffusione dei risultati e dell'esperienza della Conferenza.
I 12 delegati eletti a rappresentare l'Italia nel 2010 alla Conferenza Internazionale in Brasile sono stati:
Marianna Nardone | Benevento | |
Dario Bocchini | Benevento | |
Maddalena Atzori | Copertino (LE) | |
Antonio Carlucci | Copertino (LE) | |
Roberto Sandri | Cles (TN) | |
Michele Cattani | Cles (TN) | |
Lorenzo Tollari | Casalecchio di Reno (BO) | |
Caterina Astorri | Casalecchio di Reno (BO) | |
Maria Faiola | Genzano di Roma (RM) | |
Sarah Tamburrini | Fiumicino (RM) | |
Tina Del Bono | B.go San Lorenzo (FI) | |
Manuela Agus | B.go San Lorenzo (FI) |
I delegati hanno viaggiato e preso parte alla Conferenza accompagnati da adulti; inoltre, ogni delegazione poteva portare con sé un facilitatore di età compresa tra 18 e 25 anni, con il compito di agevolare il dialogo e aiutare i bambini e gli adolescenti ad organizzare le proprie idee, contribuendo all'interpretazione del materiale di appoggio e alla realizzazione delle diverse tappe della conferenza.
La scelta per tale ruolo è caduta su Antonella Rosella, giovane alunna campana, già Ambasciatrice del Clima a Copenhagen per Younicef e partecipe dei progetti locali nelle scuole della sua regione. Antonella ha partecipato nel 2010 all'iniziativa internazionale brasiliana e poi di nuovo a quella europea nel 2012. In entrambe le occasioni, ha dimostrato competenza e capacità di adattamento e tanta disponibilità sia verso i ragazzi che verso gli adulti, facilitando appunto lo scambio di esperienze tra generazioni ed il dialogo tra i ragazzi.
Nel 2012, invece, dopo i percorsi locali i delegati hanno finalmente potuto presenziare di persona alla 2° Conferenza Nazionale tenutasi a Roma (ma prima per partecipazione diretta). È stata l'occasione di confronto tra i giovani di tutta Italia che hanno prodotto dei poster per descrivere come il progetto elaborato nella propria scuola si inserisse nel contesto locale ed una lista di responsabilità e azioni che sono confluiti nella nuova Carta delle Responsabilità italiana 2012. Nell'ambito della Conferenza Nazionale sono stati eletti i delegati alla Conferenza Europea e gli adulti che li accompagneranno in questa esperienza. Il tema della Conferenza è stato: "SCUOLE E COMUNITÀ SOSTENIBILI”. La delegazione italiana YECP2012 è partita poi per il Belgio dove è stata ospitata a Bruxelles dal Comitato delle Regioni d'Europa insieme ad altre 13 rappresentanze nazionali europee per partecipare alla Conferenza Europea della Gioventù 'Prendiamoci cura del Pianeta'. Il compito dei delegati è stato quello di rappresentare i processi nazionali, confrontarsi, discutere e scegliere le responsabilità ed azioni che sono state inserite nella Lettera Aperta ai decisori politici per un impegno ed un coinvolgimento nelle azioni da realizzare a scala locale.
I 6 delegati eletti nella Conferenza Nazionale di Roma eletti a rappresentare l'Italia nel 2012 alla Conferenza Europea di Bruxelles sono stati:
Federico Costa | Padova | |
Giulia Levorato | Padova | |
Karin Covi | Cles (TN) | |
Omar Meligy Elakra | Pioltello (MI) | |
Massimiliano Zingarelli | Foggia | |
Chiara Paiano | Foggia |
![Pdf](../icons/pdf.png)
![Pdf](../icons/pdf.png)
![Pdf](../icons/pdf.png)
![Pdf](../icons/pdf.png)
![Pdf](../icons/pdf.png)
![Pdf](../icons/pdf.png)
![Pdf](../icons/pdf.png)