
L'
Educazione allo Sviluppo Sostenibile è intesa come pratica educativa volta a informare e sensibilizzare i cittadini a una maggiore responsabilità verso i problemi ambientali, e alla consapevolezza della necessità di essere coinvolti nelle politiche di governo del territorio. L'EASS parte dallo studio dell'ambiente naturale per promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti individuali e collettivi.
L'Educazione Ambientale si è evoluta nel tempo, da un approccio iniziale prevalentemente incentrato sulla tutela della natura, si è passati a una maggiore attenzione all'inquinamento, alle emergenze ambientali e alle dinamiche sociali ed economiche, per arrivare al più ampio concetto di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS).
In questa direzione si tratta di una disciplina che si presta a uno studio e a un approfondimento "sul campo". Per un efficace raggiungimento degli obiettivi educativi, è fondamentale sviluppare attività a diretto contatto con l'ambiente. Quindi un compito imprescindibile a cui l'EA deve tendere, è un'educazione attenta a quello che avviene nel contesto territoriale di prossimità.

Dal sito del
Ministero per l’Ambiente